TreMulaTerra
Martedì 23 Aprile 2024, 21:00
Visite : 659
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0471.1880789
 
Tremulaterra-r.jpg

> Giuseppe Anglano, fisarmonica, organetto e voce > Biagio Mele, tamburello, chitarra e voce > Valentina Cariulo, violino > Silvia De Ronzo, danzatrice > Antonio Congedo, danzatore > coreografie di Silvia De Ronzo e Antonio Congedo di Tarantarte

> durata: 80'

Afa: la terra arsa del Salento è nebbia e sabbia nell’aria della mattina. Le donne segnate dalla fatica sono chine a lavorare nei campi. Cantano, le loro voci arrivano lontano come a voler scacciare la fatica e l’arsura dalle gole. Un ragno morde una caviglia ed è subito corsa a impugnare i tamburelli.
Con la danza la guarigione è vicina!
La musica dei Tremulaterra è terapia per il cuore: un esplosivo trio di musica popolare salentina che con la spontaneità e la goliardia tipiche delle feste paesane, propone un ampio repertorio di stornelli, canti polivocali alla stisa, valzer, mazurke, pizzica, canti di guarigione, di lavoro e di protesta.

 

Tarantarte è un’associazione che si occupa di promuovere e approfondire lo studio delle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo attraverso creazione di spettacoli, corsi di danza e di strumento, concerti, residenze artistiche e didattiche e conferenze. L'associazione nasce dall’esperienza della scuola Taranta Power di Bologna fondata nel 2001 da Eugenio Bennato, Silvia Coarelli e Maristella Martella che tutt’ora ne cura la direzione artistica. In quegli anni era già partita in tutta Italia l'onda benevola di riscoperta della cultura musicale e coreutica del centro sud Italia e la scuola rispose all'esigenza di molti appassionati di continuare a vivere momenti di musica, danza e cultura popolare anche nei luoghi distanti da quelli di origine della stessa. Oggi TARANTARTE ha sede in Salento e svolge le sue attività in tutta Italia e all'estero, Bologna, Modena, Firenze, Parigi, Helsinki. L’incessante collaborazione con maestri, studiosi, artisti come Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Giorgio Di Lecce, Vincenzo Santoro, Sergio Torsello e tanti altri ha contribuito profondamente alla creazione di un metodo nello studio, nella didattica, nell'approfondimento e nell'interpretazione degli aspetti musicali, coreutici, rituali-teatrali, performativi delle Tarantelle ed in particolare della Pizzica. TARANTARTE è un laboratorio di continue sperimentazioni che attraversa differenti linguaggi come la danza, la musica, il teatro, senza dimenticare la tradizione e si pone come obiettivo la crescita culturale e artistica di tutti i suoi soci.

 

Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano
Biglietti: 20 € intero / 17 € Cristallo Card

I biglietti per questo concerto sono acquistabili presso la cassa del Teatro, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

 
 
 
 
 

NOTA! Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'utilizzo dei cookie.