con Angela Angiuli e Giuseppe Morotti
L'icona appartiene a un genere altamente simbolico in cui ogni particolare, postura, forma e colore ha un preciso e profondo significato umano e teologico. è come una vetrata in cui possiamo contemplare il sole senza pericolo per la retina. Nella tradizione Bizantina l'icona è un'arte sacrosanta. è un presepe da visitare con umiltà. Un tabernacolo da contemplare adorare. Un talamo nuziale: luogo di incontro intimo con il Divino e con l’Umano.
Una serata in cui i relatori, una coppia di coniugi, condurrà a leggere i messaggi nascosti nelle icone per svelere l’idea di Amore che rappresentano: l'amore coniugale, l'amore umano, non è solo un amore che richiama il divino, che è immagine del divino, ma è un Amore Divino, non solo perché in Gesù il Divino si è fatto umano ma perché di Amore ce n'è uno solo. Ed è proprio per questo che l'amore coniugale, come del resto ogni autentico amore, costituisce un vero, autentico Sacramento.
Le vie del sacro